Il Lions Club Duino Aurisina insieme alla Famiglia Alpina e le associazioni del territorio insieme per la Vista e la Salute Mentale
Tre iniziative di solidarietà, prevenzione e inclusione: un calendario solidale, visite oculistiche gratuite e la raccolta di occhiali usati
Il Lions Club Duino Aurisina, in sinergia con il Centro Educativo Occupazionale (CEO) di Malchina, la OdV Gruppo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Trieste, il Gruppo Ermada VF, l’Ajser 2000, il Circolo Duinate e la Famiglia Alpina di Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina, promuove dal 3 al 13 ottobre 2025 una serie di attività dedicate ai Service Lions per la Vista e la Salute Mentale.
Queste iniziative, inserite nel contesto della Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere (4–12 ottobre) e della Giornata Mondiale della Vista (9 ottobre), hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione, la solidarietà e l’inclusione sociale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
LE TRE INIZIATIVE
- Calendario Solidale “Cani e Amicizia” per il Servizio Cani Guida Lions di Limbiate
Realizzato grazie alla collaborazione tra la Sezione Cinofili della OdV Polizia di Stato e i ragazzi del CEO di Malchina, il calendario propone dodici scatti che raccontano momenti di tenerezza e complicità tra i giovani ospiti del centro e i cani da soccorso.
Il ricavato sarà destinato al Servizio Cani Guida Lions di Limbiate, centro d’eccellenza europeo per l’addestramento e la consegna gratuita di cani guida a persone non vedenti.
«Vogliamo con queste iniziative – afferma il presidente del Lions Club Duino Aurisina, Massimo Romita – unire più service, come la vista e la salute mentale, e dedicare la nostra attività al prossimo, in collaborazione con le associazioni del territorio, per finalità nobili di sensibilizzazione e prevenzione».
«Per i nostri utenti – aggiunge Erica Margarit, responsabile del CEO per la Cooperativa La Quercia – è stata un’esperienza unica: essere modelli per un giorno insieme ai cagnolini, sapendo che il calendario aiuterà altre persone, ci riempie di gioia».
«I nostri cani sono impegnati nella ricerca di persone scomparse, ma in questo caso hanno creato un momento di serenità e affetto – conclude Massimo Metlica, presidente della Sezione OdV ANPS –. Un modo concreto per mettersi a disposizione del prossimo».
- Giornata Mondiale della Vista – Visite gratuite il 9 ottobre
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il Lions Club Duino Aurisina, in collaborazione con lo Spaccio Occhiali Vision di Sistiana e il Centro Ottico di Via Rossini 8 a Trieste, promuove una giornata di screening visivo gratuito, con orario 9.00–12.30 e 15.00–19.30. L’iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari, attraverso controlli periodici e informazione sulla protezione della vista.
- Raccolta Occhiali Usati – Donare è vedere meglio
Prosegue inoltre la raccolta degli occhiali usati, sempre presso lo Spaccio Occhiali Vision di Sistiana e il Centro Ottico di Via Rossini 8 a Trieste.
Il programma Lions di raccolta e riciclaggio degli occhiali da vista, attivo dal 1994, consente di recuperare e rimettere in circolo milioni di occhiali ogni anno, destinandoli gratuitamente ai paesi in via di sviluppo.
Nel mondo, un quarto della popolazione potrebbe migliorare la propria vista grazie a semplici lenti correttive: un piccolo gesto locale può dunque restituire la vista e il futuro a chi non può permettersi un paio di occhiali.
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Promuovere la cultura del prendersi cura di sé e degli altri, in particolare sul tema della salute mentale. La salute psicologica è un pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo, ma spesso ostacolata da stigma e solitudine.
I Lions, attraverso la Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere, vogliono contribuire alla sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul tema. - Diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione visiva, promuovendo controlli gratuiti e diffondendo buone pratiche per la protezione della vista.
- Sensibilizzare alla solidarietà attiva attraverso la donazione di occhiali usati, un gesto semplice ma di grande impatto per le comunità meno fortunate nel mondo.
- Sostenere il Servizio Cani Guida Lions di Limbiate, che ogni anno consegna circa 50 cani guida a persone non vedenti. Il centro, tra i più importanti d’Europa, lavora con dedizione per garantire autonomia e inclusione a chi vive la disabilità visiva.
IL CEO DI MALCHINA
Il Centro Educativo Occupazionale (CEO) di Malchina è una struttura semiresidenziale comunale che accoglie persone con disabilità psicofisiche o plurime, promuovendone l’autonomia, la socializzazione e le capacità creative.
Attraverso attività educative e laboratoriali, il centro rappresenta un punto di riferimento essenziale per l’inclusione sociale nel territorio del Carso Giuliano.
CONCLUSIONI
Le iniziative promosse dal Lions Club Duino Aurisina dimostrano come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini possa tradursi in azioni concrete di solidarietà, prevenzione e inclusione, nel segno della missione lionistica: “We Serve – Noi Serviamo”.
📅 Periodo: 3–13 ottobre 2025
📍 Luoghi: Sistiana, Trieste, Duino Aurisina
👁️ Temi: Vista, Salute Mentale, Solidarietà, Inclusione
📞 Contatti stampa:
Lions Club Duino Aurisina – lionsclubduino@libero.it
1) Obbiettivo: contribuire a rafforzare la consapevolezza collettiva a promuovere una cultura del prendersi cura di sé e degli altri. La salute mentale rappresenta oggi una delle grandi sfide del nostro tempo: secondo l’OMS, essa è legata alla salute generale e costituisce un pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo. Situazioni come solitudine, precarietà, disuguaglianze sociali, malattie croniche e difficoltà di accesso ai servizi possono compromettere gravemente l’equilibrio psicologico delle persone. Spesso aumenta la sofferenza lo stigma sociale: pregiudizi, isolamento e silenzio attorno al disagio mentale che impediscono di chiedere aiuto e di accedere in tempo a cure adeguate. Con la Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere dal 4 al 12 ottobre 2025 i Lions di tutto il mondo sono coinvolti nell’attuare azioni di informazione, prevenzione e supporto concreto per rafforzare la consapevolezza collettiva e a promuovere una cultura del prendersi cura di sé e degli altri.
2) Obbiettivo: contribuire a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari e della protezione della vista. La Giornata Mondiale della Vista si celebra il secondo giovedì di ottobre, ma in alcune fonti si trova indicato anche il 10 ottobre. L'iniziativa, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), mira a sensibilizzare sull'importanza della prevenzione delle malattie oculari e della protezione della vista. Durante questa giornata si promuovono controlli periodici e si diffonde consapevolezza sull'importanza di salvaguardare la propria salute visiva.
3) Obbiettivo: sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva donando gli occhiali usati. Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell’ottobre 1994, ma i Lions sono impegnati nel riciclaggio degli occhiali da vista usati da oltre 70 anni. La raccolta degli occhiali usati è un’attività di servizio molto semplice con la quale si riesce facilmente a sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva. Tutti coloro che portano gli occhiali, hanno paia di occhiali che non usano più depositati in cassetti e armadietti nelle loro case ed esitano a buttarli via, perché hanno avuto ed hanno ancora valore per loro. Gli occhiali usati raccolti dai Lions e da altri volontari vengono riciclati in uno dei diciannove Centri Lions per il riciclaggio di occhiali da vista esistenti nel mondo che nel corso dell’anno scorso hanno radunato circa 6 milioni di paia di occhiali da vista e ne hanno distribuito oltre 2,8 milioni nelle nazioni in via di sviluppo. Gli occhiali vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione, quindi vengono distribuiti dai volontari Lions e da altre organizzazioni che si occupano della protezione della vista nei paesi in via di sviluppo. A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista” E’ molto gratificante per chi finalmente ha trovato il modo di svuotare i cassetti pieni di occhiali obsoleti. Nel mondo c’è un grandissimo bisogno di occhiali usati. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha stimato che la vista di circa un quarto della popolazione del mondo può essere migliorata attraverso l’uso di lenti correttive. Sfortunatamente molti non possono permettersi un paio di occhiali. Nei paesi in via di sviluppo, un esame degli occhi costa quanto il salario di un mese, e un solo dottore spesso è al servizio di una comunità di centinaia di migliaia di persone. In molte aree, un cattivo o trascurato funzionamento della vista può costringere gli adulti alla disoccupazione ed estromettere i bambini fuori dalle classi scolastiche. Gli occhiali da vista sono molto utili perché molte delle persone che li ricevono sono artigiani che ne hanno bisogno per poter svolgere il loro lavoro di grande precisione o studenti che li usano per studiare o altre persone che senza di essi sono estraniate dal mondo.
4) Obbiettivo: contribuire al Sostegno delle attività del Servizio Cani Lions di Limbiate. Il Servizio Cani Guida Lions lavora ogni giorno per dare l’opportunità a persone non vedenti di migliorare la qualità della vita attraverso un cane guida. Questo straordinario obiettivo ha un costo importante. E ti chiediamo di darci una mano, perché ne abbiamo bisogno. Il Centro di addestramento di Limbiate è un centro di eccellenza tra i più importanti d’Europa, basta venire a vederlo per rendersene immediatamente conto. Ci lavorano quotidianamente 16 persone, ed è formato da: una casa accoglienza per i non vedenti che vengono a conoscere i loro “Angeli a quattro zampe”, 2 campi di addestramento, un canile con 38 box ospitanti 2 cani ciascuno con giardinetto esterno coperto e una zona interna, un’infermeria veterinaria, una Nursery con 5 sale parto, un Asilo per cuccioli dove crescono ed imparano giocando e un auditorium. Ogni anno si consegnano mediamente 50 guide ad altrettanti non vedenti, residenti in tutta Italia. Molto c’è da fare, soprattutto aumentare il numero dei cani da addestrare per diminuire la lista di attesa troppo lunga. I cani guida sono consegnati in comodato gratuito, manteniamo la proprietà per assicurarci che svolgano correttamente il loro lavoro e siano trattati secondo i nostri standard. Il centro di addestramento di Limbiate è una delle più importanti realtà Europee per la soluzione dell’accompagnamento dei non vedenti per mezzo di un cane guida. Il 13 ottobre vi è la 20esima Giornata nazionale del cane guida, promossa dall’ Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) e dal Servizio cani guida Lions, in collaborazione con Regione Lombardia e Istituto dei ciechi di Milano.